Sono stati pubblicati i bandi per gli investimenti del PSR Calabria 2014/2020.
Queste le Misure del Psr:
Misura 1 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione
Misura 2 – Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole
Misura 3 – Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
Misura 4 – Investimenti in immobilizzazioni materiali
Misura 5 – Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione
Misura 6 – Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese
Misura 7 – Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali
Misura 8 – Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste
Misura 10 – Pagamenti agro-climatico-ambientali
Misura 11 – Agricoltura biologica
Misura 13 – Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici
Misura 14 – Benessere degli animali
Misura 16 – Cooperazione
Pacchetto Giovani
Previsto il “Pacchetto Giovani” che, con una dotazione complessiva di 74 milioni di euro, intende sostenere il primo insediamento in agricoltura e nelle attività ad essa collegate, circa settecento nuovi imprenditori.
Il “Pacchetto”, che consiste nell’attivazione congiunta di due misure, garantisce un premio all’insediamento di 50.000 euro ed il finanziamento del 70% a fondo perduto del costo dell’investimento (che riguardi ad esempio il miglioramento fondiario, la costruzione ed il miglioramento dei fabbricati, l’acquisto di macchinari ed attrezzature, ecc..) se l’azienda nasce in un’area svantaggiata (zone montane).
Il premio è invece di 40.000 euro, mentre il contributo a fondo perduto scende al 60% del costo dell’investimento, se il giovane imprenditore si insedia in zone non svantaggiate.
Beneficiari
Persone o gruppi di persone che corrispondono alla definizione di “giovane agricoltore” di cui all’art. 2(n) del Regolamento (EU) 1305/2013.
E’ definito giovane agricoltore: una persona di età non superiore a 40 anni al momento della presentazione della domanda, che possiede adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insedia per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda.
La condizione di primo insediamento è un processo che inizia con l’acquisizione, per la prima volta, della Partita IVA come azienda agricola. L’insediamento si ritiene concluso al momento in cui il giovane acquisisce le competenze professionali ed ha completato la corretta attuazione del piano aziendale e, comunque, non oltre 36 mesi dalla data di concessione dell’aiuto.
La dimensione economica dell’azienda, espressa in Standard Output, non può essere superiore a 200.000,00 euro.