Ecco come paghiamo le inefficienze dell'amministrazione finanziaria, continue proroghe e nessun ascolto per la categoria, che chiede invece lo slittamento dell'applicazione degli Isa all'anno prossimo.
Ecco come paghiamo le inefficienze dell'amministrazione finanziaria, continue proroghe e nessun ascolto per la categoria, che chiede invece lo slittamento dell'applicazione degli Isa all'anno prossimo.
Lavoratori autonomi, ditte e società soggetti per il primo anno ai nuovi Isa (indicatori sintetici di affidabilità fiscale), minimi, forfettari e contribuenti “collegati” a chi deve compilare gli... Continua la lettura
Slitta al 2019 l’obbligo di emissione della e-fattura per cessioni di carburanti per autotrazione, già fissato al 1° luglio.
Continua la letturaPer il 2017 il Legislatore ha prorogato le misure di maggiorazione del 40% degli ammortamenti previste dalla L. 28.12.2015, n. 208 (Legge di Stabilità per il 2016)... Continua la lettura
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 115/E del 1° settembre 2017, ha fornito alcuni chiarimenti interessanti in merito alle sanzioni applicabili per l'omessa o tardiva comunicazione di proroghe/risoluzioni... Continua la lettura
Slitta al 21 agosto il pagamento dei tributi annuali (Irap, Iva e contributi) per imprese e professionisti. E' in arrivo anche un rinvio, al 31 ottobre, per la... Continua la lettura
La mancata presentazione della comunicazione di proroga del contratto non comporta la revoca dell’opzione esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione, ma l'applicazione della sanzione nella misura... Continua la lettura
In quali casi è possibile prorogare l'approvazione del bilancio d'esercizio da 120 a 180 giorni?