Le risposte alle domande più frequenti, sulle misure introdotte in materia di riscossione dai provvedimenti legislativi emanati nel periodo di emergenza sanitaria covid-19, fornite dall'Agenzia delle Entrate.
Tag: riscossione
Nulla l’iscrizione ipotecaria non proceduta da comunicazione
Prima di iscrivere ipoteca su beni immobili l’amministrazione finanziaria deve comunicare al contribuente che procederà alla suddetta iscrizione a pena di nullità.
Continua la letturaAl via le dilazioni anche per i soggetti decaduti da precedenti rateazioni
Al via le dilazioni per i soggetti decaduti da precedenti rateazioni prima dell’8 marzo scorso senza essere tenuti al pagamento delle rate scadute, sarà sufficiente presentare la domanda... Continua la lettura
Ultima chiamata per rottamazione-ter e saldo e stralcio
I contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata delle cartelle (rottamazione-ter e saldo e stralcio) devono provvedere, entro oggi, al pagamento della prima rata, pena l’inefficacia della definizione... Continua la lettura
Il diniego alla rateizzazione dev'essere motivato
Il diniego alla rateizzazione emesso dal Concessionario della riscossione è illegittimo se è privo di adeguata motivazione.
(altro…)... Continua la letturaDal 15 maggio gli interessi di mora sulle cartelle di pagamento saranno più bassi
A decorrere dal prossimo 15 maggio, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo saranno determinati nella misura del 3,01 per cento in... Continua la lettura
NOVITÀ IN TEMA DI RISCOSSIONE
Sono molte le novità entrate in vigore con la riforma della riscossione ad opera del recente D.Lgs. 159/2015. Alcune si applicano già a decorrere dal 22 ottobre... Continua la lettura
Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione
L’art. 19 del DPR 602/73 prevede che le somme richieste mediante cartella di pagamento o accertamento “esecutivo” possano essere dilazionate fino ad un massimo di 72 rate mensili... Continua la lettura