L'art. 4 del DL 24.1.2015 n. 33 (c.d. "Investment compact"), convertito con modificazioni dalla L. 24.3.2015 n. 334, ha:
-
Continua la lettura
L'art. 4 del DL 24.1.2015 n. 33 (c.d. "Investment compact"), convertito con modificazioni dalla L. 24.3.2015 n. 334, ha:
La transazione fiscale è l’accordo disciplinato dall’art. 182 ter Legge Fallimentare con il quale il contribuente e l’Erario, nell’ambito delle procedure di concordato preventivo e di accordo... Continua la lettura
Per la determinazione della percentuale del 30 % dei soggetti svantaggiati delle cooperative sociali (di tipo b), prevale il conteggio per "teste".
Con la L. 13.7.2015 n. 107, entrata in vigore il 16.7.2015, è stato riformato il sistema nazionale di istruzione e formazione (c.d. “buona scuola”).
Le cartelle di pagamento, meglio note come cartelle esattoriali, sono lo strumento attraverso il quale la Pubblica Amministrazione recupera i crediti vantati a vario titolo nei confronti dei... Continua la lettura
L’art. 19 del DPR 602/73 prevede che le somme richieste mediante cartella di pagamento o accertamento “esecutivo” possano essere dilazionate fino ad un massimo di 72 rate mensili... Continua la lettura
Le dilazioni di pagamento, in seguito ad avvisi bonari, potranno essere più lunghe e le violazioni penali saranno applicate solo alle omissioni più significative, queste le principali novità... Continua la lettura
Tra le principali novità della Delega fiscale, approvata lo scorso 26 giugno dal Consiglio dei Ministri, c'è l'innalzamento della soglia di punibilità per l’iva a 200mila euro.
L'Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa 2.7.2015 n. 119, ha prorogato anche per il 2015 le agevolazioni in favore degli autotrasportatori, riducendo, tuttavia, le misure della deduzione.
Continua la lettura
Per le spese relative ad interventi tesi ad aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti spetta una detrazione d’imposta (Irpef o Ires) nella misura del 55% o... Continua la lettura