L’esecutivo ha predisposto lo schema di decreto legislativo sul c.d. “abuso del diritto” e sul raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento, attuativo degli artt. 5... Continua la lettura
Autore: Giuseppe Russo
Lavoro a tempo parziale
Con l'entrata in vigore del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015, viene meno il distinguo nei contratti di lavoro fra part-time orizzontale e verticale e... Continua la lettura
Imposte patrimoniali estere
In questo lavoro parleremo di due imposte che devono essere pagate in Italia per immobili e prodotti finanziari detenuti all'estero. L’IVIE è l’imposta sul valore degli immobili situati... Continua la lettura
AGENTI DI COMMERCIO: ADEMPIMENTI FISCALI
Svolge attività di agente di commercio la persona o la società che viene stabilmente incaricata, da una o più imprese, di promuovere la conclusione di contratti in una... Continua la lettura
Senza avviso bonario negata la riduzione delle sanzioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12023 depositata ieri, sancisce che se, nel caso di imposte dichiarate ma non versate, l’Agenzia delle Entrate omette di inviare... Continua la lettura
Nuovo ravvedimento. Diffusa la circolare con i primi chiarimenti su tempi e regole dell’istituto
L’Agenzia delle Entrate ha fornito una breve guida sull’istituto del ravvedimento operoso, radicalmente rinnovato dalla legge di stabilità 2015 (legge n. 190/2014), che può essere adesso utilizzato fino... Continua la lettura
Rivalutazione partecipazioni societarie e terreni
Si ricorda che entro il prossimo 30 giugno, le persone fisiche che alla data del 1° gennaio 2015 detenevano quote di partecipazione in società non quotate e terreni, possono... Continua la lettura
CREDITO D'IMPOSTA INVESTIMENTI
Coworking
Ti serve un ufficio?
Nell’era di quella che ormai è stata definita sharing economy (economia della condivisione appunto) anche gli spazi lavorativi, vengono condivisi. Sempre di più... Continua la lettura
Requisiti delle start up e delle Pmi innovative
Approfondimento dei requisiti delle start up e delle PMI innovative alla luce delle novità introdotte dal DL 3/2015 (conv. L. 33/2015).
Continua la lettura