Il Consiglio dei Ministri ha varato un vero e proprio Testo Unico del lavoro, diretto ad accorpare e semplificare la disciplina legislativa delle tipologie contrattuali, con contestuale abrogazione... Continua la lettura
Autore: Giuseppe Russo
Credito d'imposta – I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Con la circolare n. 5/E l'Agenzia delle Entrate ha chiarito la disciplina, introdotta dall’art.18 del D.L. n.91/14, del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e destinati a strutture... Continua la lettura
Garanzia Giovani cumulabile con altre agevolazioni
E' cumulabile il bonus occupazionale previsto dal programma Garanzia Giovani con le agevolazioni riconosciute per l’apprendistato professionalizzante e con l’esonero contributivo per i contratti a tempo indeterminato di cui... Continua la lettura
La responsabilità nelle associazioni di promozione sociale
Le associazioni non riconosciute, figura giuridica disciplinata dagli artt. 36 e seguenti del codice civile, costituiscono, per la loro semplicità di gestione, il maggior numero di enti associativi... Continua la lettura
Nuovo regime forfetario, domanda per contributi agevolati entro il 28 febbraio
Con la circolare n. 29 pubblicata ieri, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito all’agevolazione prevista dal nuovo regime fiscale agevolato per autonomi (ex L. 190/2014) ai fini della... Continua la lettura
CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI
Il D.L. Competitività riconosce ai titolari di reddito di impresa un credito di imposta pari al 15% delle spese sostenute dal 25 giugno 2014 al 30 giugno 2015 per... Continua la lettura
Il notariato si esprime su pegno, usufrutto e sequestro parziale di quote di Srl
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato il 02.02.2015 lo Studio n. 836/2014, in cui viene esaminata l’ammissibilità della costituzione di diritti di pegno, usufrutto e sequestro solo su... Continua la lettura
Reverse charge IVA: applicazione della norma
Ampliati i contratti nel settore edilizio in cui è obbligatorio il reverse charge, inversione contabile IVA, e sistema esteso a energia e grande distribuzione: regole applicative.
Iva nel Paese UE di destinazione per i mezzi di trasporto “nuovi”
Per i mezzi di trasporto “nuovi” oggetto di scambio intracomunitario è prevista una disciplina Iva specifica per i soggetti non operanti nell’esercizio d’impresa, arte o professione, compresi i... Continua la lettura