Pubblicate sul sito dell'Inps le modalità per il versamento dei contributi a favore dei lavoratori domestici.
Anno: 2025
Il social lending – Il prestito senza l'ausilio della banca
Si definisce social lending (spesso abbreviato in P2P lending e in italiano come prestito tra privati) il prestito personale erogato da privati ad altri privati su Internet, attraverso siti di aziende di social lending, senza... Continua la lettura
Occupazione dei giovani: nuovo incentivo
Tutti i datori di lavoro che assumeranno giovani registrati al «Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani», a prescindere se siano o meno imprenditori, potranno usufruire di un incentivo... Continua la lettura
Auto agli amministratori, la deducibilità
La deducibilità dei costi delle auto aziendali date in uso agli amministratori è uno degli argomenti di maggior interesse delle società di capitali.
Principi di redazione del bilancio e la nota integrativa: le novità del D. Lgs. 139/2015
A decorrere dal 1° gennaio 2016 il D.Lgs. 139/2015 ha riservato importanti novità per il bilancio di esercizio potenziando la Nota integrativa e prevedendo,... Continua la lettura
Bilancio e Principi contabili, arriva la guida del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
La predisposizione dei bilanci dell’esercizio 2016 riserva importanti novità per la maggior parte delle imprese e degli operatori economici. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 139, in... Continua la lettura
Mini job e contratto di prossimità
Dopo l’abrogazione dei voucher, i mini job possono essere regolamentati attraverso un contratto di prossimità. È questa un’alternativa valida consentita dall’articolo 8 della legge 148/2011 rispetto ai tradizionali... Continua la lettura
I finanziamenti infruttiferi dei soci
In seguito alle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015, che ha riformulato principio contabile OIC 19, dedicato ai debiti, nell'approvazione del bilancio è necessario tener conto del “fattore temporale”, per cui... Continua la lettura
Crowdfunding anche per le Srl e le Pmi non innovative: richiesto un adeguamento normativo
Il crowdfunding è uno strumento di raccolta di finanziamenti mediante il web, rivolto alla folla di piccoli investitori.
Esercizio abusivo della professione di esperto contabile
La redazione di bilanci e la consulenza per società di capitali svolta da chi non abbia un’abilitazione e in modo da indurre il cliente in errore circa il... Continua la lettura