I forfettari con ricavi o compensi superiori a 25mila euro dal 1° luglio 2022, come previsto dall’articolo 18 del decreto legge n. 36/2022 (pubblicato nella «Gazzetta Ufficiale» del... Continua la lettura
Tag: forfettari
Forfettario riconducibile a lavoro dipendente, quali conseguenze?
Qualora l'attività di lavoro autonomo dovesse essere riconducibile, ai fini fiscali, ad un rapporto di lavoro dipendente o assimilato, circostanza su cui rimane fermo il potere di controllo... Continua la lettura
Proroga al 30 settembre 2019 dei versamenti dei soggetti ISA. Dubbi per forfetari e minini!
Ecco come paghiamo le inefficienze dell'amministrazione finanziaria, continue proroghe e nessun ascolto per la categoria, che chiede invece lo slittamento dell'applicazione degli Isa all'anno prossimo.
Le novità del Decreto Crescita
Forfettari: Le ritenute per lavoro dipendente diventano obbligatorie con decorrenza dal 1° gennaio 2019
Tra le le novità contenute nel testo del Decreto Crescita, vi è l'obbligo per i contribuenti che applicano il regime forfettario di effettuare le ritenute alla... Continua la lettura
Per il regime contributivo agevolato non è necessaria una nuova domanda
Forfettari: richiesta riduzione contributiva entro il 28 febbraio 2017
La Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014) ha introdotto il regime forfettario che con la Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) è stato oggetto di alcune... Continua la lettura
Forfettari: arrivano i chiarimenti dell’Inps
L'Inps, con la Circolare n. 35 del 19 febbraio 2016, fornisce chiarimenti in ordine alle agevolazioni di carattere previdenziale di cui possono beneficiare, esclusivamente... Continua la lettura